Prenota
pietra rara attività arrampicata Parete Zebrata

Scoperta della
Placche Zebrate

Un'avventura tutta trentina, nella Valle del Sarca.

pietra rara attività Federica host

La Valle del Sarca e Valle dei Laghi, grazie alla loro morfologia ed al micro clima mediterraneo, sono meta gettonata da arrampicatori più esperti e meno. Questi territori da Nord del Lago di Garda, attraverso le zone delle Marocche fino alla Valle dei laghi con il Monte Casale, Brento e il Limarò offrono infatti una ampia varietà di falesie e vie ferrate a diversi livelli. Sono divenute nel corso degli anni 80 meta internazionale, ospitando anche ad Arco il Mondiale di Arrampicata: Rock Master.

Oggi voglio raccontarvi della mia salita alle Placche Zebrate, lungo scivolo di calcare grigio posto ai piedi del monte Brento in Trentino, tra Dro e Pietramurata, a nord del Lago di Garda. Riattrezzate nel 1992 con chiodi resinati, le Placche Zebrate offrono a tutti gli appassionati una vasta gamma di vie, dai 100 ai 500 m di lunghezza.Proprio qui per caso scopro al Bar nei pressi delle Placche, nella Valle del Sarca, che gli abitanti la chiamano Parete zebrata, famosa appunto per le sue striature bianche e nere, che la rendono davvero unica e riconoscibile.

Sono partita presto al mattino, proprio come mi piace fare, quando l’aria è ancora fresca e il cielo è sereno. La primavera è il periodo perfetto per scalare qui, con temperature più miti e una luce che rende tutto ancora più magico. Ho preso il sentiero che porta alla base della parete, che non è troppo ripido. Arrivata alla base, non potevo fare a meno di guardare in alto: la roccia calcarea sembra raccontare una storia geologica che risale a milioni di anni fa. La parete non è troppo difficile, ma richiede una buona dose di tecnica e concentrazione. Le fessure e le prese sono piccole, quindi ogni mossa va studiata con attenzione. Per me, questo è ciò che rende l’arrampicata così affascinante: un mix di fisico e mente. L'adrenalina si mescola con un'incredibile concentrazione mentre si affrontano movimenti precisi sulla roccia liscia e verticale.Durante la salita, ogni tanto mi fermo per ammirare il panorama che si apre sotto di me. La vista sulle vaste e crepuscolari Marocche, il Castello di Drena, la Valle dei Laghi con il Lago di Cavedine è mozzafiato, e più salgo, più il Lago di Garda diventa una distesa di luce blu. La vista è incredibile, e l’aria è fresca e pulita. Mentre salivo, ho visto un Jumper in fase di atterraggio. Si perché qui, sempre sullo stesso monte c’è il noto Becco dell'Aquila, meta indiscussa per gli appassionati più esperti di questo sport estremo,il base jumping o anche di parapendio. Uno spettacolo vederlo planare. E voi, che aspettate?

Vi aspettiamo nella nostra residenza Pietra Rara a Pietramurata ,via alla Busa 6, per vivere un’altra avventura all’insegna della pietra. Scegliete l’appartamento Brento e vi sembrerà di non esservi staccati mai dalla parete. Altrimenti abbiamo Casale, Marocche e Cornetto. Chiamateci.

Ah dimenticavo... non vedo l’ora di affrontare la prossima!... la ferrata Rio Sallagoni, appena riaperta.

A presto!

Federica di Pietra Rara.
Pietramurata, Valle dei Laghi, Trentino.